La Cattedrale di Palermo

In estate pochi luoghi in Italia come Palermo, sono capaci di garantire sole, mare, divertimento e cultura a basso prezzo. Si perché il capoluogo siciliano si presenta abbastanza conveniente e di conseguenza la Palermo low cost riesce ad attirare ogni anno tantissimi turisti. Trovare voli con Skyscanner per questa destinazione peraltro è abbastanza semplice in qualunque periodo dell’anno e potrete approfittarne per visitare uno dei luoghi religiosi più importanti dell’isola e non solo, ovvero la Cattedrale di Palermo.

Dedicata alla Vergine Maria Santissima Assunta in cielo, si tratta di un grandioso complesso architettonico composto in diversi stili, dovuti alle varie fasi di costruzione. La cattedrale è fiancheggiata da quattro torri d’epoca normanna ed è sovrastata da una cupola. A sud è collegata al Palazzo Arcivescovile con due splendide arcate ogivali si cui s’innalza la torre campanaria con l’orologio. La facciata principale che da sulla via Bonello, presenta decorazioni dovute a maestri lapicidi trecenteschi e quattrocenteschi. L’aspetto goticheggiante deriva dalla presenza delle torri a bifore e colonnine e dalle merlature ad archetti che corrono lungo tutto il fianco destro della costruzione.

L’interno a causa delle tante dominazioni, la Cattedrale di Palermo, ha subito profonde trasformazioni e si presenta oggi a croce latina con tre navate divise da pilastri con statue di santi che facevano parte della decorazione della tribuna del Gagini. Nella navata destra, la prima e la seconda cappella, comunicanti fra di loro, custodiscono le tombe imperiali e reali dei normanni. Sul pavimento della navata centrale è stata realizzata una meridiana in marmo con tarsie colorate che rappresentano i segni zodiacali. Il ricco altare del Sacramento, in bronzo, lapislazzulo e marmi colorati è stato realizzata su disegno di Cosimo Fanzago nel XVII secolo.

In alcuni ambienti è esposto il Tesoro della Cattedrale, costituito da paramenti sacri dal XVI al XVIII secolo, paliotti, ostensori, calici, un breviario miniato del Quattrocento e la tiara d’oro di Costanza d’Aragona. Altri oggetti preziosi, smalti, ricami e gioielli, sono esposti nelle bacheche centrali come per esempio il breviario membranaceo del 1452 con lo stemma dell’Arcivescovo Simone da Bologna. Dal lato sinistro della cattedrale è possibile accedere alla cripta, contenente contiene le tombe e i sarcofagi d’età romana.